[riceviamo e pubblichiamo]. Matricola numero 164049. Campo di lavoro 6133, Stalag XI B a Fallingbostel, Bassa Sassonia. Paolo Calandrini ha 23 anni quando viene richiamato alle armi. Incarico da mitragliere, sesto battaglione di corpo d’armata di Bologna. E’ in servizio a Ragusa quando, l’8 settembre, insieme ai suoi compagni si consegna ai tedeschi che lo portano nel lager XI B. “Papà non ha mai parlato volentieri degli anni della prigionia” spiega Davide Calandrini, figlio di Paolo, che ieri mattina in Prefettura, a Perugia, ha ritirato la medaglia d’onore in memoria di suo padre concessa dal Presidente della Repubblica. “Faceva molta, molta fatica a ricordare quegli anni. Quando gliene chiedevamo conto lui cambiava discorso, girava la testa e parlava d’altro”. Paolo Calandrini venne rinchiuso nel campo di concentramento Stalag XI B, originariamente costruito come alloggio per lavoratori e, successivamente, recintato e riconvertito. Verso la fine del 1939 al campo arrivarono i primi prigionieri polacchi, seguiti, l’anno successivo, da francesi e belgi. Alla fine del 1940 risultavano registrati nello Stalag XI B circa 40.000 prigionieri, anche se solo 2.500 di questi erano alloggiati lì, mentre la maggioranza era assegnata ai vari campi di lavoro, o alle fabbriche distribuite nella zona. Anche Calandrini viene messo a lavorare in una fonderia, una fabbrica metallurgica riconvertita per la produzione di materiale bellico. “Lo pagavano, addirittura − racconta Davide Calandrini − con una moneta che non abbiamo mai saputo quale fosse, anche perché papà non la convertì mai, dato che quando liberarono il campo pensò solo a riportare a casa la pelle, senza curarsi di nessun’altra cosa”. Calandrini, in Germania, vive con altre decine e decine di prigionieri le stesse durissime condizioni: fame, freddo, fatica estrema. L’affollamento del campo contribuiva a creare condizioni igienico−sanitarie ai limiti, che al freddo e alla fatica, negli anni, aggiunsero un’ epidemia di tifo che causò molti decessi tra i prigionieri. “Non avevano praticamente nulla da mangiare: papà, quando da piccolo non volevo mai sedermi a pranzo, mi diceva che di notte fuggiva dal campo rischiando la vita per andare a rubare le bucce di patate ai maiali”. Il 16 aprile 1945 il campo viene finalmente liberato: Paolo Calandrini torna a casa ad agosto, percorrendo a piedi gran parte del percorso, e la restante con mezzi di fortuna o passaggi. Si ferma a Pesaro, dove vivono le sue cugine, cercando ristoro e riposo: gli viene chiusa la porta in faccia, perché non lo riconoscono. E’ troppo magro, deperito, sofferente. “Papà ha visto morire tanti dei suoi compagni − racconta oggi il figlio Davide − lui ebbe la forza di riprendersi, di ricominciare a vivere, ma non ebbe mai voglia di raccontare. Pezzi di racconti, aneddoti estemporanei, ma nulla di più. Ho provato insieme a mia sorella a ricostruire passaggi e vicissitudini, specie ora che non c’è più, perché la sua memoria non vada perduta”. Alla memoria di Paolo Calandrini e a quella di altri uomini e donne che hanno vissuto le sue stesse sofferenze, ieri il Presidente della Repubblica, dalle mani del vicesindaco di Gubbio Alessia Tasso, ha dedicato la medaglia d’onore. “Un riconoscimento necessario, una storia da continuare a raccontare − sottolinea anche il sindaco Filippo Stirati − affinchè la memoria famigliare divenga memoria collettiva, quale possibilità di nutrimento e collante della comunità. Al signor Calandrini come a tutti i protagonisti di quei tragici avvenimenti va restituita però non solo la memoria, ma anche l’impegno affinché tragedie simili non abbiano a ripetersi e i giovani non dimentichino questa pagina tragica della nostra storia”.
Archivio News
- Novembre 2023 (10)
- Ottobre 2023 (12)
- Settembre 2023 (16)
- Agosto 2023 (7)
- Luglio 2023 (8)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (13)
- Aprile 2023 (12)
- Marzo 2023 (15)
- Febbraio 2023 (12)
- Gennaio 2023 (6)
- Dicembre 2022 (10)
- Novembre 2022 (18)
- Ottobre 2022 (19)
- Settembre 2022 (15)
- Agosto 2022 (10)
- Luglio 2022 (16)
- Giugno 2022 (19)
- Maggio 2022 (19)
- Aprile 2022 (28)
- Marzo 2022 (33)
- Febbraio 2022 (27)
- Gennaio 2022 (19)
- Dicembre 2021 (24)
- Novembre 2021 (31)
- Ottobre 2021 (45)
- Settembre 2021 (30)
- Agosto 2021 (28)
- Luglio 2021 (36)
- Giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (44)
- Aprile 2021 (43)
- Marzo 2021 (54)
- Febbraio 2021 (30)
- Gennaio 2021 (42)
- Dicembre 2020 (23)
- Novembre 2020 (40)
- Ottobre 2020 (32)
- Settembre 2020 (32)
- Agosto 2020 (27)
- Luglio 2020 (31)
- Giugno 2020 (37)
- Maggio 2020 (41)
- Aprile 2020 (46)
- Marzo 2020 (42)
- Febbraio 2020 (20)
- Gennaio 2020 (15)
- Dicembre 2019 (35)
- Novembre 2019 (26)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (18)
- Agosto 2019 (17)
- Luglio 2019 (11)
- Giugno 2019 (10)
- Maggio 2019 (18)
- Aprile 2019 (21)
- Marzo 2019 (27)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (19)
- Dicembre 2018 (20)
- Novembre 2018 (23)
- Ottobre 2018 (32)
- Settembre 2018 (39)
- Agosto 2018 (13)
- Luglio 2018 (17)
- Giugno 2018 (17)
- Maggio 2018 (14)
- Aprile 2018 (21)
- Marzo 2018 (37)
- Febbraio 2018 (26)
- Gennaio 2018 (10)
- Dicembre 2017 (14)
- Novembre 2017 (27)
- Ottobre 2017 (25)
- Settembre 2017 (19)
- Agosto 2017 (7)
- Luglio 2017 (14)
- Giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (20)
- Aprile 2017 (28)
- Marzo 2017 (30)
- Febbraio 2017 (21)
- Gennaio 2017 (25)
- Dicembre 2016 (36)
- Novembre 2016 (33)
- Ottobre 2016 (26)
- Settembre 2016 (24)
- Agosto 2016 (32)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (37)
- Maggio 2016 (35)
- Aprile 2016 (42)
- Marzo 2016 (30)
- Febbraio 2016 (20)
- Gennaio 2016 (23)
- Dicembre 2015 (29)
- Novembre 2015 (40)
- Ottobre 2015 (36)
- Settembre 2015 (40)
- Agosto 2015 (30)
- Luglio 2015 (34)
- Giugno 2015 (32)
- Maggio 2015 (47)
- Aprile 2015 (46)
- Marzo 2015 (57)
- Febbraio 2015 (22)
- Gennaio 2015 (34)
- Dicembre 2014 (44)
- Novembre 2014 (37)
- Ottobre 2014 (50)
- Settembre 2014 (31)
- Agosto 2014 (40)
- Luglio 2014 (38)
- Giugno 2014 (21)
- Maggio 2014 (35)
- Aprile 2014 (16)
- Marzo 2014 (19)
- Febbraio 2014 (22)
- Gennaio 2014 (30)
- Dicembre 2013 (34)
- Novembre 2013 (7)
- Ottobre 2013 (2)
- Settembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (2)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (3)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (3)
- Settembre 2012 (5)
- Agosto 2012 (2)
- Luglio 2012 (1)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (8)
- Marzo 2012 (1)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (1)
- Dicembre 2011 (2)
- Novembre 2011 (3)
- Settembre 2011 (3)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (5)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (7)
- Marzo 2011 (1)
- Maggio 2010 (1)
- Aprile 2010 (1)