L'Associazione Quartiere di San Giuliano sta vivendo un periodo prolifico: la guida di un Consiglio Direttivo giovane e coeso offre prospettive di crescita. Al fine di esternare questa positività l’associazione ha organizzato per venerdì 10 ottobre alle ore 21,15 presso i locali del teatro dell’oratorio “Don Bosco” in Via Massarelli (civico n. 2) un incontro pubblico cui ha invitato il Sindaco Prof. Filippo Mario Stirati e la Giunta Comunale di cui questi si avvale. Nel corso di questo incontro verrà illustrato ai rappresentanti dell’istituzione comunale e ai cittadini intervenuti il programma d’attività dell’associazione per il prossimo biennio: investimenti, iniziative culturali e di salvaguardia degli spazi pubblici del quartiere. Con l’occasione, anche per sottolineare il ruolo di collegamento tra cittadini ed amministrazione pubblica svolto dal quartiere, verrà consegnata al Sindaco una raccolta di suggerimenti e segnalazioni avanzate dai residenti. Nel corso della spiegazione del programma risulterà evidente la continua ricerca di sinergia con le altre associazioni socio−economiche cittadine al fine di costituire una duratura rete di collaborazione e crescita in relazione ai progetti illustrati. Per una maggiore comprensione di questo aspetto l’Associazione Quartiere di San Giuliano invita caldamente i rappresentanti di queste associazioni a partecipare all’incontro. Nello svolgimento della serata verrà riservato massimo interesse alla presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione della suggestiva via sotterranea che collega Via della Repubblica a Piazza San Giovanni già in procinto di essere finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che per l’occasione potrebbe essere rappresentata dal Presidente Cavaliere Carlo Colaiacovo a cui è stato esteso l’invito. La presentazione del progetto verrà curata dall’Architetto Paolo Capacciola con il supporto delle immagini e delle tavole progettuali frutto di un attento lavoro preparatorio. Lo scopo è quello di rilanciare il progetto, arrestatosi nei mesi scorsi anche per il commissariamento del Comune di Gubbio, riattivando l’iter tecnico−operativo necessario. Interessante anche l’illustrazione dei due progetti culturali di medio periodo − ed in stadio già avanzato di realizzazione − che vedono impegnate molte delle risorse umane ed economiche dell’Associazione Quartiere di San Giuliano: “Gli antichi Umbri vivono ancora” (“Premio di studio” indirizzato agli Istituti Superiori cittadini) e “Gubbio città in Armi” (progetto di ricerca che vede la sinergia tra storici locali e nazionali). Al termine dell’incontro l’Associazione Quartiere di San Giuliano inviterà i convenuti a spostarsi nei locali della sede sociale in Via della Repubblica, 17/c solo per un frugale rinfresco di commiato.
Archivio News
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (12)
- Marzo 2023 (15)
- Febbraio 2023 (12)
- Gennaio 2023 (6)
- Dicembre 2022 (10)
- Novembre 2022 (18)
- Ottobre 2022 (19)
- Settembre 2022 (15)
- Agosto 2022 (10)
- Luglio 2022 (16)
- Giugno 2022 (19)
- Maggio 2022 (19)
- Aprile 2022 (28)
- Marzo 2022 (33)
- Febbraio 2022 (27)
- Gennaio 2022 (19)
- Dicembre 2021 (24)
- Novembre 2021 (31)
- Ottobre 2021 (45)
- Settembre 2021 (30)
- Agosto 2021 (28)
- Luglio 2021 (36)
- Giugno 2021 (31)
- Maggio 2021 (44)
- Aprile 2021 (43)
- Marzo 2021 (54)
- Febbraio 2021 (30)
- Gennaio 2021 (42)
- Dicembre 2020 (23)
- Novembre 2020 (40)
- Ottobre 2020 (32)
- Settembre 2020 (32)
- Agosto 2020 (27)
- Luglio 2020 (31)
- Giugno 2020 (37)
- Maggio 2020 (41)
- Aprile 2020 (46)
- Marzo 2020 (42)
- Febbraio 2020 (20)
- Gennaio 2020 (15)
- Dicembre 2019 (35)
- Novembre 2019 (26)
- Ottobre 2019 (9)
- Settembre 2019 (18)
- Agosto 2019 (17)
- Luglio 2019 (11)
- Giugno 2019 (10)
- Maggio 2019 (18)
- Aprile 2019 (21)
- Marzo 2019 (27)
- Febbraio 2019 (17)
- Gennaio 2019 (19)
- Dicembre 2018 (20)
- Novembre 2018 (23)
- Ottobre 2018 (32)
- Settembre 2018 (39)
- Agosto 2018 (13)
- Luglio 2018 (17)
- Giugno 2018 (17)
- Maggio 2018 (14)
- Aprile 2018 (21)
- Marzo 2018 (37)
- Febbraio 2018 (26)
- Gennaio 2018 (10)
- Dicembre 2017 (14)
- Novembre 2017 (27)
- Ottobre 2017 (25)
- Settembre 2017 (19)
- Agosto 2017 (7)
- Luglio 2017 (14)
- Giugno 2017 (22)
- Maggio 2017 (20)
- Aprile 2017 (28)
- Marzo 2017 (30)
- Febbraio 2017 (21)
- Gennaio 2017 (25)
- Dicembre 2016 (36)
- Novembre 2016 (33)
- Ottobre 2016 (26)
- Settembre 2016 (24)
- Agosto 2016 (32)
- Luglio 2016 (16)
- Giugno 2016 (37)
- Maggio 2016 (35)
- Aprile 2016 (42)
- Marzo 2016 (30)
- Febbraio 2016 (20)
- Gennaio 2016 (23)
- Dicembre 2015 (29)
- Novembre 2015 (40)
- Ottobre 2015 (36)
- Settembre 2015 (40)
- Agosto 2015 (30)
- Luglio 2015 (34)
- Giugno 2015 (32)
- Maggio 2015 (47)
- Aprile 2015 (46)
- Marzo 2015 (57)
- Febbraio 2015 (22)
- Gennaio 2015 (34)
- Dicembre 2014 (44)
- Novembre 2014 (37)
- Ottobre 2014 (50)
- Settembre 2014 (31)
- Agosto 2014 (40)
- Luglio 2014 (38)
- Giugno 2014 (21)
- Maggio 2014 (35)
- Aprile 2014 (16)
- Marzo 2014 (19)
- Febbraio 2014 (22)
- Gennaio 2014 (30)
- Dicembre 2013 (34)
- Novembre 2013 (7)
- Ottobre 2013 (2)
- Settembre 2013 (1)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (2)
- Giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- Aprile 2013 (2)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (3)
- Dicembre 2012 (2)
- Novembre 2012 (1)
- Ottobre 2012 (3)
- Settembre 2012 (5)
- Agosto 2012 (2)
- Luglio 2012 (1)
- Giugno 2012 (1)
- Maggio 2012 (8)
- Marzo 2012 (1)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (1)
- Dicembre 2011 (2)
- Novembre 2011 (3)
- Settembre 2011 (3)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (5)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (7)
- Marzo 2011 (1)
- Maggio 2010 (1)
- Aprile 2010 (1)